The Battle of Montenotte was fought on 12 April 1796, during the French Revolutionary Wars, between the French army under General Napoleon Bonaparte and an Austrian corps under Count Eugène-Guillaume Argenteau. The French won the battle, which was fought near the village of Cairo Montenotte in the Kingdom of Sardinia-Piedmont. The modern town is located in the northwestern part of Italy. On 11 April, Argenteau led 3,700 men in several assaults against a French mountaintop redoubt but failed to take it.
By the morning of the 12th, Bonaparte concentrated large forces against Argenteau's now-outnumbered troops. The strongest French push came from the direction of the mountaintop redoubt, but a second force fell on the weak Austrian right flank and overwhelmed it. In its hasty retreat from the field, Argenteau's force lost heavily and was badly disorganized. This attack against the boundary between the Austrian and Sardinian armies threatened to sever the link between the two allies. This action was part of the Montenotte Campaign.
Background
See Montenotte 1796 Campaign Order of Battle for the organization of the French, Austrian, and Sardinian armies.
On 27 March 1796, a young General Bonaparte arrived in Nice to take over the Army of Italy, his first army command. His army included 63,000 troops, but of these, only 37,600 men and 60 artillery pieces were capable of being put into the field. The soldiers were badly fed, months behind in pay, and poorly equipped. Consequently, morale in many units was low and in a few cases this had led to mutiny.[1] Bonaparte's Austrian opponent, Feldzeugmeister Johann Peter Beaulieu was also new to the Italian theater of operations. Beaulieu directly controlled 19,500 Austrians of whom half were still in winter quarters. Beaulieu's subordinate Argenteau commanded an additional 11,500 Austrians who were deployed farther to the west around Acqui Terme. A Kingdom of Sardinia-Piedmont army of about 20,000 men was west of Argenteau's corps.[2]
Bonaparte planned to advance from the Ligurian coast to drive a wedge between Beaulieu's Austrian army to the northeast and Feldmarschall-Leutnant Michelangelo Alessandro Colli-Marchi's 21,000-strong Austro-Sardinian army to the northwest.[3] Colli, an Austrian on loan to the Sardinian army, shared a personal friendship with Beaulieu. However, the Austrian government secretly warned Beaulieu not to trust his Sardinian ally. This made it difficult for the two allied leaders to agree on a joint strategy.[4] Colli feared an attack that would split the allied armies, which was exactly the plan that Bonaparte was contemplating. He argued for the allied armies to concentrate in the center.[5] But Beaulieu became convinced that the French intended to seize Genoa, and he intended to thwart that possibility with an attack of his own.[6]
Based on a muster roll from 9 April, Bonaparte's field army consisted of four divisions under Generals of Division Amédée Emmanuel Francois Laharpe, Jean-Baptiste Meynier, Pierre Augereau, and Jean-Mathieu-Philibert Sérurier. Laharpe and Meynier's divisions formed the advance guard under André Masséna. Laharpe's 8,614 soldiers were divided between the 17th and 22nd Light Infantry Demi-Brigades and the 32nd and 75th Line Infantry Demi-Brigades. Meynier commanded 9,526 men in the 11th and 27th Light and the 25th, 51st, old 51st, and 55th Line. Augereau led 10,117 troops in the 4th and 29th Light and 4th, 14th, and 18th Line. Sérurier directed 9,448 men in the 69th Light, 39th Line, and 85th Line. General of Brigade Jean-Baptiste Cervoni was detached at Voltri with the 3,181 troops of the 75th Line and 2,000 soldiers of the 51st Line.[7]
Beaulieu planned to fall on Cervoni with two columns under General-major Philipp Pittoni von Dannenfeld and Feldmarschall-Leutnant Karl Philipp Sebottendorf. Pittoni had infantry five battalions and four cavalry squadrons totalling 3,350 foot soldiers and 624 horsemen. Sebottendorf led 3,200 troops in five battalions. Argenteau counted 9,000 infantry and 340 cavalry in 11 battalions and two squadrons. These were scattered, with four battalions near Sassello, one at Acqui Terme, two at Mioglia, one at Dego, one at Cairo Montenotte, and two others nearby.[8] Pittoni was ordered to move through the Bocchetta Pass north of Genoa while Beaulieu accompanied Sebottendorf's column through the Turchino Pass, northwest of Genoa.[9]
On 10 April, the left wing of the Austrian army under Beaulieu, Sebottendorf, and Pittoni attacked Cervoni's French brigade in the Battle of Voltri. Cervoni made a fighting retreat and escaped intact to Savona down the coast.[10] Beaulieu belatedly realized that he was now dangerously separated from his right wing under Feldmarschall-Leutnant Argenteau. He made arrangements to shift his left wing west to support his colleague and directed reinforcements from Lombardy to concentrate at Acqui.[11]
The road net in the vicinity of the Montenotte battlefield resembled a triangle (Δ). The village of Altare, which was on the main east-west road from Savona to Ceva, lay at the bottom of the left leg, to the west. Altare was on the important Cadibona Pass road. The village of Madonna di Savona was located at the bottom of the right leg, to the east. Montenotte Superiore could be found at the top of the triangle. From Montenotte Superiore, the road continued north from the top of the Δ to Montenotte Inferiore. Three peaks were spaced at intervals along the right leg on the triangle. Starting from the top of the Δ, they were Monte San Giorgio, Monte Pra, and Monte Negino (or Monte Legino).[12]
Battle
The 3rd battalion of the Terzi Infantry Regiment Nr. 16 marched all night to reach Montenotte at dawn. Argenteau deployed this unit, some Croats, and several detached companies from his other regiments to guard the Altare road. The rest of the Austrians still faced Monte Negino. One battalion of the Preiss Infantry Regiment Nr. 24 arrived in the area but was not committed to the next day's battle.[21]
Fog shrouded the area at dawn on 12 April. When it cleared, several French cannons began firing from Monte Negino on the Austrians below them and Argenteau saw that he was confronted by a large force. Shortly afterward, Masséna's soldiers launched their attack on the weakly held Austrian right flank, swamping the defenders with superior numbers. Argenteau deployed the Stein and Pellegrini battalions under Oberstleutnant Nesslinger to hold the center and assigned the two Archduke Anton battalions to defend the left flank on Monte Pra. Then he took the Alvinczi battalion to the rescue of the 3rd Terzi battalion on his right flank.[22]
While Masséna overwhelmed Argenteau's right, Laharpe fell on the Austrians defending Monte Pra. At first the Austrians conducted a stout defense. But Masséna's assault made such rapid progress that Argenteau ordered a retreat. The 3rd Terzi battalion was nearly destroyed and Nesslinger's two battalions were badly cut up. In the Austrian retreat from Montenotte Superiore, the Alvinczi battalion provided the rear guard. The battalion had to fight its way out, losing its color and many soldiers. Argenteau's men barely cleared out of Montenotte Inferiore before Masséna's and Laharpe's flanking forces converged on the hamlet. By 9:30 AM the battle was over.[23]
Results
The battle was General Bonaparte's first victory in the Montenotte Campaign. By the next morning, Argenteau reported only 700 men with the colors.[24] The rest were lost in combat or scattered. Historian Martin Boycott-Brown presented French losses as light; a sampling of reports show that the 32nd Line, 51st Line, 75th Line, and 17th Light lost 10, 8, 27, and 19 casualties, respectively. The Austrians admitted losing 166 killed, 114 wounded, and 416 missing, for a total of 696.[25] Three historians assert that losses were more severe. Digby Smith wrote that the French suffered 800 killed, wounded, and missing out of a total of 14,000 troops and 18 guns. The Austrians went into the action with 9,000 men and lost 2,500 killed, wounded, and captured, with 12 guns lost. Most of Argenteau's casualties were prisoners.[26] Gunther E. Rothenberg listed Austrian casualties as 2,500 and 12 guns out of 4,500 engaged, while French losses were 880 out of 10,000 available troops.[27] David G. Chandler gave Austrian losses as 2,500 out of 6,000, but listed no French losses out of a total of 9,000.[28]
A badly shaken Argenteau pulled his surviving soldiers back to cover Acqui, while other forces under Rukavina held Dego, about 7.5 kilometres (4.7 mi) to the northwest of Montenotte Superiore. Argenteau sent an alarming dispatch to Beaulieu stating that his command was "almost completely destroyed".[29] Bonaparte issued orders to exploit his success by widening the gap between the Austrian and Sardinian armies by thrusting west toward Millesimo and north toward Dego.[30] The next actions were the Battle of Millesimo on 13 April and the Second Battle of Dego on 14 and 15 April.[31]
Movimenti austriaci
Il 9 aprile il d’Argenteau, di fronte all'ordine perentorio di avanzare entro il giorno seguente reagì senza troppa convinzione: come sappiamo non aveva tutti i torti. Aveva a disposizione solo 10 battaglioni così dislocati: 4 a Sassello (reggimenti IR n. 24 Barone Preiss, IR n. 23 Granduca di Toscana, IR n. 25 Conte Brechainville, e confinario Karlstaadter), 1 a Pareto (reggimento IR n. 19 Barone Allvinczy), 2 tra Mioglia e Giusvalla (1º e 2º battaglione reggimento IR n. 52 Arciduca Antonio), 1 a Dego (reggimento IR n. 50 Conte Stain), 1 a Cairo (reggimento IR n. 49 Conte Pellegrini), 1 in viaggio tra Acqui e Pareto (reggimento IR n. 16 Barone Terzy) per un totale come si è detto di 8000 uomini (circa l'organico è opportuno precisare che nessuno dei reparti suddetti era a ranghi completi; circa la denominazione delle unità queste venivano identificate sia dal numero d'ordine - IR sta per reggimento di fanteria - sia dal nome del cosiddetto proprietario - esponente dell'aristocrazia militare asburgica).
Si trattava di forze oggettivamente insufficienti per un'azione militare con un buon margine di riuscita.
Domenica 10 aprile all'alba, d’Argenteau partì a cavallo da Pareto, ove aveva posto il suo comando tappa, e mosse con pochi uomini di scorta una puntuale ricognizione sul Montenotte. Nonostante la nebbia abbondante sui crinali e le foschie di fondovalle rendessero difficile valutare esattamente la situazione, Montenotte in effetti si rivelò una facile preda, presidiata com'era da scarse truppe nemiche.
Alle ore 3 di mattina del giorno seguente 11 aprile i battaglioni Imperiali postati a Cairo e Dego (al comando del subalterno generale Ruccavina) e Pareto, Giusvalla e Sassello ricevettero l'ordine di mettersi in marcia verso il loro destino.
Le truppe di Sassello, prive del loro comandante di brigata Generale Liptay, assente per malattia, non superarono il Passo del Giovo.
Non è ben chiaro il motivo tattico che spinse le truppe ad indietreggiare: in effetti il passaggio del colle del Giovo (presso la ridotta della Galera) era difeso da 1000 francesi della 14ª mezza brigata provvisoria (la quale già richiesta di rinforzo dal generale Massena era giunta da Albenga precipitosamente solo il giorno precedente).
Gli austriaci (due battaglioni per circa 1500 uomini; gli altri due battaglioni presumibilmente rimasero a Sassello per coprire eventuali aggiramenti nemici dalla parte del Monte Beigua) tornarono inspiegabilmente indietro senza riuscire a ricongiungersi con il d'Argenteau. Questo dubbio episodio sarà una delle tante cause della sconfitta.
Schieramento delle unità francesi della divisione Massena al 10 aprile. In ritirata lungo la costa tra Varazze e Voltri erano le due mezze brigate di linea 70^ e 99^ forti di circa 4300 uomini al comando del Generale Cervoni incalzate dalla colonna austriaca del Generale Sebottendorf. Presso il Passo del Giovo in Valle Sansobbia come si è detto erano 1000 uomini della 14ª mezza brigata provvisoria.
A Montenegino presso Montenotte vi erano 1300 uomini della 1ª mezza brigata leggera. Alla Madonna di Savona erano del tutto casualmente 900 uomini della 21ª mezza brigata in transito verso la Valle del Sansobbia.
Al Colle di Cadibona erano i restanti 2000 uomini della 21ª mezza brigata di linea. A Legino e Quiliano erano accampati 2400 uomini dell'8^ mezza brigata leggera. A Savona dislocati in città e sulle alture vi erano circa 3000 uomini di varie unità. Per un totale indicativo di 16000 uomini.
Movimenti austriaci dell'11 aprile
Riunite le sue forze a Montenotte (cinque battaglioni per circa 3700 uomini più tre compagnie del Corpo franco Giulay per circa 300 uomini) alle ore 12.00, il d’Argenteau si diresse verso Savona incontrando la scarna resistenza dei picchetti francesi in ripiegamento.
La strada tuttavia diventò difficile a Montenegino località a circa tre chilometri a sud di Montenotte; qui i francesi della 1ª mezza brigata leggera appoggiati dai 900 uomini della 21ª di linea avevano riadattato due vecchie ridotte spagnole che dominavano la posizione.
Il caposaldo situato sul crinale tra le Valli del Sansobbia e del Letimbro era tatticamente molto forte poiché costringeva l'attaccante ad avanzare su di uno stretto terreno scoperto (il crinale stesso) con strapiombi ai due lati tali da non consentire un facile aggiramento mentre i difensori erano ben protetti dalle trincee della ridotta.
I francesi erano perfettamente consapevoli di dover lottare contro il tempo; infatti se gli austriaci fossero riusciti a sfondare la posizione entro la sera del giorno 11, la sorte di tutta l'armata sarebbe stata compromessa.
Respinsero strenuamente tre assalti austriaci, l'ultimo dei quali portato da 200 volontari del battaglione reggimento IR n. 19 Barone Allvinczy che si fecero letteralmente massacrare dal piombo francese.
Calata la sera il d'Argenteau, sorpreso dall'imprevista resistenza nemica, invece di sfruttare le tenebre a suo favore preferì risparmiare gli uomini e rimandò l'attacco decisivo all'indomani. Nottetempo giunsero da Dego due cannoni che con la luce del giorno avrebbero dovuto spazzare via le ridotte.
Le truppe si accamparono sotto le stelle e passarono la notte alla mercé della pioggia con l'arma al braccio.
Il generale sapeva, inoltre, che il suo fianco destro era troppo esposto ad azioni nemiche provenienti da ovest; tuttavia per difenderlo stabilì solo due avamposti di circa 300 uomini l'uno.
Le staffette mandate in cerca dei battaglioni di Sassello non tornarono: il resto della divisione era distante molte ore di marcia.
A notte fatta giunse da Pareto il battaglione Terzy con i suoi 800 uomini stanchissimi che subito furono inviati a presidiare la grande ridotta del Castellazzo/Bric Tesoro.
Epilogo
Nella notte tra il giorno 11 e 12 aprile 4000 uomini della brigata del Generale Cervoni ripiegarono in poche ore da Voltri a Savona.
Appena il tempo di lasciarsi cadere addormentati per le vie della città che subito furono inviati al Santuario della Madonna insieme con le altre unità del presidio.
Nello stesso momento altre truppe salite a lanterne spente da Quiliano e Legino su Cadibona raggiunsero Altare e da lì si diressero verso Montenotte.
L'alba del 12 aprile svelò agli occhi dei 1200 ungheresi del Reggimento Arciduca Antonio oltre 7000 francesi sui pendii di Montenegino.
Contemporaneamente altri 4500 francesi guidati dal Generale Massena assaltarono alla baionetta il fianco destro austriaco e facendo letteralmente scappare a gambe levate tutte le scarse truppe che incontrarono compreso il battaglione Terzy sul Monte Castellazzo.
Il rapporto di forze fu completamento ribaltato a favore francese: 11500 contro 4800. D'Argenteau abbozzò un contrattacco attraversando il vallone di Montenotte alla testa del battaglione Allvinczy ma fu presto costretto a riguadagnare i suoi passi.
Le truppe imperiali tentarono una resistenza sulle pendici di Monte San Giorgio ma furono costrette a ripiegare prima a scaglioni e poi disordinatamente lungo la strada di fondovalle. Una compagnia del reggimento IR n. 52 Arciduca Antonio (l'ultima dello schieramento) fu presa prigioniera presso la località Naso di Gatto; l'ultima compagnia del battaglione reggimento IR n. 19 Barone Allvinczy rimasto di retroguardia, fu presa prigioniera presso la località Cà dell'Isola. Le restanti compagnie del battaglione dovettero aprirsi la strada combattendo presso il ponte sull'Erro in località Ferriera perdendovi la bandiera.
I resti dei battaglioni Pellegrini e Stain ripararono a Dego; D'Argenteau rientrò a Pareto con i resti del battaglione Allvinczy e Terzy; i battaglioni Arciduca Antonio ridotti a 500 uomini si ritrovarono a Mioglia; molti dei dispersi, come succede dopo una sconfitta, si diedero alla fuga in tutte le direzioni (alcuni riuscirono a raggiungere la costa a Cogoleto riunendosi con le truppe imperiali a Voltri).
Alle nove del mattino la battaglia era finita; sappiamo che i francesi spogliarono i caduti di entrambe le parti per recuperare le armi e qualsiasi altra cosa utile; i contadini di Montenotte andarono con le loro carrette trainate dai buoi a recuperare i corpi dei caduti per gettarli nella fossa comune.
Nei rapporti di stato maggiore gli austriaci lamentarono 166 morti (di cui 4 ufficiali) 114 feriti (di cui 6 ufficiali) e 416 dispersi (fra cui 7 ufficiali) probabilmente i catturati. I rapporti francesi non hanno la stessa attendibilità; tuttavia è ragionevole pensare che i loro caduti e feriti non abbiano superato il numero di un centinaio. Il 13 aprile fu combattuta la Battaglia di Cosseria; il 14 e 15 aprile quella di Dego.
Bibliografia
- A. Litta Biumi, Della battaglia di Montenotte con osservazioni strategiche politiche storiche corredate di due tavole geografiche, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe C., MDCCXCVI
- A. Biancotti, Cosseria e le campagne di guerra dal 1793 al 1796, Torino, Società Subalpina Editrice, 1940.
- V. Krebs e H. Moris, Campagnes dans les Alpes pendant la Revolution, d'apres les archives des Etats-majors francais et austro-sarde, Paris 1891-95
- F. Bouvier, Bonaparte en Italie 1796, Paris 1899
- J.B. Schels, Oesterreichische Militarische Zeitschrift, Bd. 2 1822
- Cosseria 1796, guerra, popolazione, territorio, Torino, Omega Edizioni, 1996
- M. Boycott-Brown, The road tho Rivoli - Napoleon's first campaign, London 2001
Voci correlate
- Battaglia di Millesimo, seconda battaglia di Dego, battaglia di Mondovì, Repubblica di Alba, Armistizio di Cherasco
- Repubblica Ligure
- Repubblica Piemontese
- Repubblica Subalpina
- Repubblica Cispadana
- Repubblica Transpadana
- Repubblica Cisalpina
- Regno di Sardegna (1720-1861)
- Repubblica Italiana (1802-1805)
- Regno d'Italia (1805-1814)
- Stati italiani preunitari